In centro a Campobello di Licata sorge il Palazzo Bella - Cammarata, una lussuosa dimora del XVIII secolo, salvata dal deterioramento del tempo grazie ad un costante restauro e cura che ne hanno avuta i proprietari sino ad oggi.

Il Palazzo stato costruito nel 1747 e deve il suo nome alla facoltosa famiglia Bella che lo fece erigere. Il Palazzo si prospetta maestosamente lungo la via Umberto con i suoi sette balconi e con una facciata neoclassica disegnata da paraste in pietra sfaccettata inglobate nelle pareti dalle quali sporgono solo leggermente.
Successivamente il palazzo venne acquistato dal Dr. Costantino Cammarata (1896 - 1984), un noto medico apprezzato in tutti i rami della medicina, che lo adib a dimora della sua famiglia.

Il Palazzo costituto da quattro stupendi saloni che lo rendono un luogo e cornice ideale per festeggiare o ricordare un evento.
La pi bella e rappresentativa di queste stanze, detta la "Sala del Vescovo colpisce per gli affreschi esistenti nel soffitto e alle pareti.
Al centro del soffitto domina una figura femminile dai dolci lineamenti, "La Musa Saturnia" che, adagiata sul mondo, mostra una pergamena con la famosa frase di Galileo Galilei "Eppur si muove."
"L'allegoria della Sapienza," cos chiamata fu realizzatada Olivio Sozzi (1690 - 1765), rinomato pittore della nobilt settecentesca.

Di notevole pregio sono anche i pavimenti in ceramica del tempo, probabilmente di fattura napoletana.
Il soffitto della sala attigua, la Sala delle danze, di gusto Liberty, rievoca il fascino e l'eleganza della grande stagione palermitana di Ernesto Basile.


Negli anni, la Sovrintendenza delle Belle Arti di Agrigento ed il FAI lo ha dichiarato bene di interesse storico. Oggi, grazie allimpegno ed alla dedizione dei proprietari viene adibito, principalmente, a luogo di ospitalit, Bed and Breakfast, come location di eventi culturali e cerimonie, per trascorrere degli idimenticabili momenti di relax nellantica storia della Sicilia.